Progettazione nel Settore Ferroviario, Stradale e Autostradale

Progettazione nel Settore Ferroviario, Stradale e Autostradale

Siamo attivamente impegnati nella progettazione di impianti tecnologici a servizio delle infrastrutture di trasporto, con particolare riferimento ai settori ferroviario, stradale e autostradale. L’approccio multidisciplinare, l’attenzione alla normativa vigente e l’impiego di tecnologie avanzate ci consentono di offrire soluzioni progettuali di elevata qualità, sostenibili e pienamente integrate nel contesto infrastrutturale.

Settore Ferroviario

Ci occupiamo della progettazione di impianti tecnologici per linee ferroviarie principali e secondarie, sia in ambito urbano che extraurbano. Le attività comprendono:

  1. Progettazione di impianti di illuminazione e distribuzione dell’energia elettrica per stazioni, gallerie e aree di servizio
  2. Impianti di illuminazione per banchine, parcheggi e zone operative
  3. Sistemi di distribuzione elettrica per alimentare apparecchiature e servizi ausiliari
  4. Sistemi di emergenza e continuità dell’alimentazione

 • Impianti di trazione elettrica (linee di contatto, sottostazioni elettriche)
• Sistemi di segnalamento, controllo e sicurezza (SCMT, ERTMS, apparati di terra)
• Infrastrutture di telecomunicazione (reti in fibra ottica, GSM-R, impianti radio)
• Impianti di illuminazione, videosorveglianza e sicurezza presso stazioni, fermate e lungo linea

Settore Stradale e Autostradale

Nel contesto delle infrastrutture viarie, forniamo servizi di progettazione per impianti finalizzati al miglioramento della sicurezza, dell’efficienza gestionale e della sostenibilità ambientale:
• Impianti di illuminazione pubblica per tratte stradali e gallerie
• Sistemi ITS (Intelligent Transport Systems) per la gestione del traffico
• Impianti per la sicurezza in galleria: ventilazione, rilevamento fumi e gas, antincendio
• Sistemi di videosorveglianza, controllo varchi e segnaletica a messaggio variabile
• Infrastrutture per comunicazione emergenza e colonnine SOS

 

L’intero processo progettuale è supportato da strumenti avanzati di modellazione BIM e CAD, a garanzia dell’interoperabilità, della tracciabilità dei dati e dell’efficacia della gestione documentale. Tutti i progetti sono conformi alle normative nazionali e comunitarie, alle linee guida delle principali stazioni appaltanti (RFI, ANAS, MIT), nonché alle prescrizioni tecniche CEI, UNI ed Eurocodici.


Stai cercando un servizio specifico?